Spunti tematici

 

Le domande che trovate qui di seguito sono utili a centrare alcuni temi e dare spunti alla discussione. Utilizziamole per costruire le vostre assemblee, ma non limitatevi a queste.

Poniamoci nuove domande, o aggiungiamo nuovi temi di discussione. Le priorità non possono essere imposte, ma devono essere scelte da noi. Le sfide che la società di oggi richiede alla scuola e le sfide che la scuole richiede alla società del futuro sono molteplici. Immaginiamo insieme le soluzioni a partire dalle finalità a cui la scuola deve rispondere. La lente d’ingrandimento che bisogna usare quando si parla di scuola non è quella aziendalistica o produttivista, ma quella del futuro, della pedagogia, dell’oltre non ancora scritto. Immaginiamo insieme come riuscire a realizzare le nostre proposte, come ottenere la scuola che vogliamo, scuola dopo scuola, in tutta Italia.

 

Per approfondire: la proposta studentesca costruita nel 2010

 

  1. Obiettivo della scuola

Qual è il reale obiettivo a cui deve rispondere la scuola pubblica?

Le richieste del mercato del lavoro? Costruire capacità critica e autodeterminazione? Come non appiattire la scuola ai mercati? Come costruire una scuola rispondente al proprio obiettivo sociale?

 

  1. Istruzione Gratuita, Diritto allo studio e Welfare studentesco

La scuola è un diritto per tutti? Oggi il diritto allo studio è ben espresso sulla carta, ma in concreto le spese nascoste dell’istruzione si sono moltiplicate! Secondo le recenti statistiche il 40% delle famiglie non è riuscito a sostenere le spese per i libri dei figli. Come dovrebbe essere garantito il diritto allo studio? Come abbattere le disparità tra le regioni? Quali sono le pecche della normativa vigente?

Per approfondire: Istruzione Gratuita

 

  1. Istruzione & Sviluppo

Qual è il ruolo della scuola nella società attuale? Come si può far partire dalla scuola un processo di radicale rinnovamento dell’attuale modello di sviluppo? Una alternativa costruita dal basso all’Ilva di Taranto, al biocidio, alle centrali a carbone, alle centrali nucleari?

Di cosa deve parlare la scuola? Come far entrare nella scuola una tensione al cambiamento del territorio intorno a noi?

 

  1. Capacitazione

A scuola si imparano solo nozioni e si accumula conoscenza. La scuola non dovrebbe mettere tutti nella condizione di saper utilizzare criticamente le conoscenze acquisite in contesti pratici, per risolvere le situazioni, non costruire un sapere accademico, ma un sapere attivo? Come farlo?

 

  1. Riordino dei cicli

La scuola è ripetitiva e confusionaria. Perché ripetere le stesse cose tra elementari, medie e superiori? Perché i cicli didattici ed i passaggi tra un ciclo a l’altro allo stesso tempo sono così spezzati? Come risolvere la disparità tra Licei ed Istituti Tecnici e Professionali? Come dare agli studenti la possibilità di scegliere consapevolmente sulla base delle proprie personali attitudini?

 

  1. Programmi e progetti

Cosa deve insegnarci la scuola? Quali obiettivi bisogna porsi? Come ragionare sulla base del singolo gruppo classe e delle condizioni socio-economiche di partenza con obiettivi mirati e percorsi modificati in itinere? Bisogna sapere tutto a compartimenti stagni o avere approcci più multidisciplinari? Come farlo?

 

  1. Didattica

La lezione frontale, oramai è un dato di fatto, è un approccio vecchio e rappresenta un modo escludente di fare scuola. Come si può provare a includere tutti nella lezione? Come avere un approccio partecipativo? Come utilizzare arte, musica e personali attitudini per imparare? Come studenti e docenti possono discutere insieme degli approcci didattici da usare modificando radicalmente il rapposrto docente-discente? Come non lasciare nessuno indietro o livellare la classe?

 

Per approfondire: Didattica è democrazia

 

  1. Valutazione dello studente

La valutazione oggi etichetta lo studente che si auto rinchiude nel voto che gli è stato dato. Da anni gli studenti rivendicano una valutazione narrativa, finalizzata alla consapevolezza ed al miglioramento, in sostituzione al voto numerico. Come applicare modelli di valutazione narrativa? Come strutturare un rapporto docente-studente che non sia punitivo, ma collaborativo?

 

Per approfondire: Valutazione narrativa Scheda valutazione narrativa e Invalsi (115)

 

 

 

 

 

  1. Valutazione delle scuole

Da anni il modello INVALSI è criticato e considerato sbagliato sia dal punto di vista pedagogico che scientifico-statistico. Come costruire un modello diverso, basato sull’autovalutazione partecipata del sistema e della propria scuola, come costruire un sistema di valutazione basato su obiettivi strategici e finalizzato al miglioramento e non alla valutazione del profitto degli studenti? Come costruire una valutazione non basata sulla produttività ma sull’inclusione e sul coinvolgimento delle comunità locali?

 

Per approfondire: Valutato non schedato

 

  1. Esame di maturità

Ha senso un esame di profitto che non tiene conto, se non in modo residuale, del percorso e dei miglioramenti effettuati e solo del risultato della singola prestazione? Come valorizzare le capacità acquisite durante il percorso scolastico (imparare ad imparare, capacità critica, capacità di utilizzare le conoscenze in modo originale, formazione di una propria personalità.. ecc) a scapito delle mere conoscenze?

 

Per approfondire: Articolo esame di maturità

 

  1. Autonomia Scolastica

Come costruire una autonomia scolastica non finalizzata all’aziendalizzazione della scuola? Come creare una scuola aperta alla cittadinanza ed al territorio, non in termini di investimento privato, ma in termini di sviluppo territoriale e socio-culturale? Come costruire una “città educativa” con una scuola non chiusa in se stessa, ma diffusa ed una cultura accessibile a tutti?

Come la scuola deve modificare i propri obiettivi sulla base delle condizioni socio-economiche del territorio di riferimento?

 

  1. Governance, democrazia e partecipazione

Oggi nella scuola la partecipazione studentesca si limita spesso ad un voto in consiglio, senza possibilità di incidere nel processo di proposta e ideazione. Come costruire una scuola che prende decisioni in modo includente e partecipativo? Come aumentare la partecipazione studentesca negli organi collegiali? Come costruire luoghi di confronto paritetici tra docenti e studenti (su offerta formativa, didattica, libri di testo ecc..) per formulare le proposte da portare in Consiglio d’Istituto? Come valorizzare il comitato studentesco ed i collettivi? Come immaginarsi dei gruppi studenteschi di proposta e modifica della propria scuola dal basso? Come rinnovare le assemblee d’istituto? Quali strumenti per una democrazia partecipativa e non solo rappresentativa?

Per approfondire: Vademecum Altrariforma

  1. Progettazione d’istituto

Come costruire progetti studenteschi che possano incidere sull’offerta culturale della scuola? Quali progetti aperti alla cittadinanza? Come dare senso alle scuole aperte il pomeriggio e vedere la scuola come luogo di creatività e aggregazione studentesca?

 

Per approfondire: Bilancio partecipato

 

  1. Alternanza Scuola-Lavoro

Cosa deve insegnare la scuola? Orientarsi nel mondo del lavoro ed insegnare un mestiere non sono la stessa cosa. Come immaginare un alternanza orientata ai diritti e non allo sfruttamento? Come rafforzare gli stage in termini di formazione e tutele? Come evitare l’appiattimento dell’istruzione alle istanze del mercato del lavoro?

Per approfondire > http://www.unionedeglistudenti.net/sito/studenti-in-stage-aumentano-gli-studenti-in-stage-ma-i-diritti-rimangono-inesistenti/

 

  1. Edilizia Scolastica

Oggi l’edilizia scolastica è un problema molto serio. In primo luogo è necessario agire in tempi stretti sulle emergenze per mettere in sicurezza gli edifici. Ma l’edilizia scolastica non è solo emergenzialità. Come ripensare anche la struttura delle classi anche sulla base della didattica? Ha senso tenere delle classi fisse? Come riappropriarci delle scuole con l’arte? Writing, pittura, giardinaggio possono arricchire le nostre scuole dall’interno? I banchi devono essere per forza spigolosi o possono valorizzare gli spostamenti in classe, le lezioni in cerchio, nuovi approcci didattici? Le scuole possono essere sostenibili ed ad impatto energetico zero?

  1. Diritti

Se già i diritti degli studenti spesso non sono rispettati, questo non può e non deve limitare la nostra azione per pretendere nuovi diritti. Quali nuovi diritti vogliamo avere? Come aumentare la dimensione di cittadinanza nei diritti studenteschi?

  1. Per una scuola attenta alle differenze

Oggi la scuola purtroppo è ancora la più grande fucina di pregiudizi e stereotipi di genere, di religione, di provenienza, di orientamento sessuale. Come partire dalla scuola per abbattere le barriere? Quale educazione alla cittadinanza, alle relazioni, educazione sessuale nella scuola pubblica che vogliamo? Quali diritti contro le discriminazioni devono essere garantiti a scuola?

 

Per approfondire: Carta dei diritti degli studenti contro ogni forma di discriminazione

 

  1. Accesso alla cultura

Non bastano le borse di studio per appianare le divergenze sociali ed economiche tra gli studenti che provengono da famiglie ed ambienti molto diversi. Come promuovere una cultura accessibile a tutti? Come la scuola può entrare in contatto con tutti i luoghi della cultura presenti sul territorio? Come favorirla cittadinanza studentesca in termini di accesso alla cultura, mobilità e diritti? Come contestare le lobby dei libri di testo e tutti i meccanismi di esclusione della cultura presenti nelle nostre scuole? Come convertire le scuole a software copyleft ed alla prospettiva della condivisione?

  1. Finanziamenti

Servono davvero i privati o l’istituzione dei contributi delle famiglie per finanziare la scuola pubblica? Quale deve essere l’investimento dello Stato su cultura e istruzione? Come renderlo certo? Cosa si può tagliare per far spazio ad uno sviluppo basato su scuola, università, ricerca e innovazione?

 


Seguici su facebook e twitter!

Twitter
Follow Me

Facebook

Kumpulan Situs Togel Terbaik di Dunia dengan Pasaran Hongkong

Pasaran Hongkong dikenal sebagai salah satu yang paling populer dan diminati oleh para pemain di indonesia. situs togel terbaik di dunia dengan pasaran Hongkong ;merupakan pasaran yang menyediakan akses mudah dan terpercaya untuk bermain pasaran togel. situs kami dipilih berdasarkan reputasi dalam menawarkan pengalaman bermain yang aman dan menyenangkan. Toto Togel menyediakan berbagai opsi taruhan, bonus menarik, dan metode transaksi yang cepat dan aman, memastikan para pemain dapat menikmati permainan dengan percaya diri.

langsung saja buat akun dengan menggunakan menu daftar yang bisa ditemukan di halaman utama Daftar Akun Togel Resmi, biasanya di bagian atas atau samping laman. Ikuti langkah pendaftaran dengan data yang sudah Anda siapkan. Pastikan registrasi dilakukan dengan benar dan tanpa kesalahan untuk memastikan akun dibuat dengan tepat dan lancar.

Pasaran Sydney menjadi salah satu pasaran paling populer di kalangan pemain Bo Togel Hadiah 2d 200rb. Selain memiliki jadwal pengundian yang rutin, agen resmi sering memberikan promosi khusus bagi pemain SDY. Hal ini menarik minat banyak pemain untuk terus mencoba keberuntungan di pasaran ini.

Slot Gacor Online: Cara Meningkatkan Peluang Menang

Slot Gacor Online adalah istilah yang sering digunakan untuk menggambarkan jenis permainan Situs Slot Gacor yang dianggap memiliki tingkat kemenangan yang lebih tinggi. penting bagi pemain untuk memahami pola dan ritme permainan agar dapat memaksimalkan peluang menang. Dengan menerapkan strategi yang tepat, seperti memilih waktu bermain yang sesuai dan mengelola taruhan dengan bijak, pemain dapat meningkatkan peluang mereka untuk meraih kemenangan yang konsisten.

Bermain Slot Depo 5k memberikan Anda akses ke berbagai jenis slot online dengan modal minimal. Meskipun jumlah depositnya kecil, peluang untuk mendapatkan jackpot tetap terbuka lebar. Banyak pemain memanfaatkan deposit kecil ini untuk mencoba peruntungan di berbagai slot populer.

Mahjong Slot menjadi situs slot yang menyediakan jackpot dan free spin terbaik di tahun 2024. Dengan banyak pilihan permainan dan scatter hitam yang memberikan bonus besar, pemain memiliki peluang lebih besar untuk memenangkan jackpot. Mahjong Ways 2 juga menyediakan berbagai promosi yang menarik bagi pemain setia.

Nikmati Peluang Kemenangan Besar Menggunakan Fitur RTP Slot Tertinggi

Bergantung pada preferensi pribadi, beberapa pemain mungkin lebih suka slot dengan tema tertentu. Namun, ketika memilih permainan, penting untuk memperhatikan slot RTP tertinggi hari ini. Banyak permainan menawarkan RTP slot yang menarik, dan pemain sering kali berbagi pengalaman tentang slot gacor. Informasi yang diperoleh dari komunitas dapat membantu pemain memilih slot yang paling menguntungkan.

Related Links

Partner Links