NAPOLI – Resistiamo, assemblea sull'antifascismo al Villari
NAPOLI – Nella giornata odierna (30/04/2013) il Liceo Pasquale Villari, una delle scuole più attive e importanti del napoletano, grazie all’impegno dei propri studenti ha ospitato la quarta assemblea dell’A.R.C.O., il movimento Antifascista studentesco nato dalla collaborazione tra l’Unione Degli Studenti, Link ed Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) Napoli. La giornata è iniziata con gli studenti e le studentesse dell’istituto Villari che hanno esposto uno striscione all’esterno dell’edificio che recitava: “Ieri Partigiani, oggi Antifascisti!” per dare il benvenuto agli esponenti dell’ANPI che successivamente hanno ringraziato gli studenti per l’affetto e l’ospitalità.
Durante l’assemblea si sono affrontati i temi della storia della Resistenza italiana, delle 4 giornate di Napoli e delle nascita di nuove associazioni di dichiarato stampo neo-fascista. Il Collettivo Villari, da sempre antifascista, anche quest’anno ha tenuto fede alla propria tradizione nonostante passati tentativi esterni da parte di alcuni pseudo-neo-fascisti di minare l’armonia della scuola. Queste spiacevoli vicende non hanno fatto altro che rafforzare e invogliare tutti gli studenti nella lotta contro ogni forma di nazi-fascismo fino ad impegnarsi concretamente nell’organizzazione di quest’assemblea.
La prima parte è stata dedicata alle domande dei ragazzi rivolte ad Antonio Amoretti, presidente dell’Anpi Napoli ed ospite d’onore di quest’incontro. La seconda parte dell’assemblea è iniziata con una proiezione di un celebre discorso sulla Costituzione del nostro paese di Piero Calamandrei agli studenti medi ed universitari di Milano il 26 Gennaio del 1955 alla quale è seguito un interessante dibattito fortemente partecipato dagli studenti rispetto al ruolo della donna durante le quattro giornate di Napoli e la coraggiosa opposizione del popolo napoletano che ha permesso alla nostra città di liberarsi da sola dall’occupazione nazi-fascista ed ottenere la medaglia d’oro al al valor militare.
Tante studentesse e studenti al termine dell’assemblea si sono complimentati con il Collettivo per il bellissimo momento di confronto costruito con l’ANPI definendo quest’assemblea come “la migliore dell’anno”. Qualcuno si è addirittura commosso durante la proiezione del discorso di Calamandreie quelle lacrime rappresentano la voglia di non cedere mai a nessun tipo di ricatto difendendo sempre i diritti sanciti dalla Costituzione.
Quelle lacrime sono il manifesto della Resistenza a questa società troppo spesso indifferente ed a questa classe politica che tavolta vede la Costituzione come qualcosa che può essere tranquillamente calpestata e non come la carta d’identità della nostra Italia che dovrebbe permettere a tutti di vivere dignitosamente. Il Collettivo Villari dopo l’assemblea ha deciso di ripartire proprio da quelle lacrime poichè in quegli attimi si poteva davvero comprendere tutta l’indignazione di una generazione che sta pagando una crisi che non ha creato. Troppo spesso le scuole hanno dovuto dare risposte franche e compatte a questi neofascisti con l’arma della cultura, ma fino a quando questi individui non capiranno che nelle nostre scuole non c’è spazio per chi aggredisce gli studenti o per chi predica un modello di società razzista, classista e non aperta al confronto ed al dialogo, continueremo a respingere e condannare questi episodi e queste realtà. No màs un paso atràs!
30/04/2013
( Di seguito il link alla pagina Facebook dell’A.R.C.O https://www.facebook.com/ArcoAntifa?bookmark_t=page )