La riforma della scuola 09/17/04
La famigerata legge 53, la riforma Moratti è stata approvata da più di un anno e i suoi effetti concreti iniziano a manifestarsi… L’approvazione della legge delega “per la definizione ...
La famigerata legge 53, la riforma Moratti è stata approvata da più di un anno e i suoi effetti concreti iniziano a manifestarsi…
L’approvazione della legge delega “per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale” (l.n. 532003), approvazione che risale alla scorsa primavera, impone al governo di promulgare una serie di decreti attuativi dei principi espressi dalla delega. Ovvero, una volta approvate le sei generiche paginette di testo legislativo che indicano la strada il Governo, e non il parlamento dovranno attuare tali linee generiche mediante dei decreti attuativi. Abbiamo sin da subito contestato la scelta dello strumento della delega, perché crediamo che una riforma della scuola debba essere frutto di un ampio dibattito che coinvolga tutta la società civile, è evidente che questo non sta avvenendo e in gran parte per colpa del Ministro Letizia Brichetto Moratti Anamboldi (questo il vero nome di Letizia) che per timore delle nostre contestazioni ha scelto la strada del silenzio. Dall’approvazione della legge il Governo ha tempo 24 mesi per approvare i decreti attuativi, e a circa un anno dalla sua entrata in vigore, ne è stato approvato solo uno, quello sul primo ciclo d’istruzione, riguardante la scuola elementare e media. Di conseguenza la delega al Governo Berlusconi per riformare la scuola scade nella primavera 2005, non rimane molto tempo alla Moratti e ai suoi compari, hanno l’acqua alla gola e sarà compito di noi studenti fermarla prima che porti a termine i suoi progetti. Sono attualmente in via di approvazione tre decreti: – il decreto attuativo sulla valutazione del sistema d’istruzione – il decreto sull’alternanza scuola – lavoro – il decreto sul famigerato diritto dovere all’istruzione e alla formazione
Share
- digg
- technorati
- delicious
- stumbleupon
- myspace
Both comments and pings are currently closed.