scuola-finlandese 0

La lezione finlandese: una scuola di qualità per tutti 05/31/15

di Sarah Baldiserra, originariamente pubblicato su Unacittà Una grande intervista a Pa­si Sa­hl­berg, già in­se­gnan­te e for­ma­to­re, esper­to dei si­ste­mi di istru­zio­ne, è di­ret­to­re ge­ne­ra­le del Ci­mo (Cen­tre for In­ter­na­tio­nal Mo­bi­li­ty and ...


di Sarah Baldiserra, originariamente pubblicato su Unacittà

Una grande intervista a Pa­si Sa­hl­berg, già in­se­gnan­te e for­ma­to­re, esper­to dei si­ste­mi di istru­zio­ne, è di­ret­to­re ge­ne­ra­le del Ci­mo (Cen­tre for In­ter­na­tio­nal Mo­bi­li­ty and Coo­pe­ra­tion). Ha pub­bli­ca­to Fin­nish Les­sons: What can the world learn about edu­ca­tio­nal chan­ge in Fin­land? Tea­chers Col­le­ge Pr, ot­to­bre 2011.

  • Il si­ste­ma sco­la­sti­co fin­lan­de­se è con­si­de­ra­to uno dei mi­glio­ri al mon­do. Può spie­gar­ci co­me fun­zio­na?

Al­l’e­tà di set­te an­ni, i bam­bi­ni fin­lan­de­si ini­zia­no la “pe­ru­skou­lu”, la scuo­la del­l’ob­bli­go, che du­ra no­ve an­ni. A cir­ca 16 an­ni pos­so­no de­ci­de­re se con­ti­nua­re la scuo­la op­pu­re no. Se de­ci­do­no di far­lo han­no due op­zio­ni: il li­ceo, che pre­pa­ra agli stu­di ac­ca­de­mi­ci, e la scuo­la pro­fes­sio­na­le, che of­fre del­le com­pe­ten­ze in un cer­to me­stie­re e dà la pos­si­bi­li­tà di con­ti­nua­re con la “am­mat­ti­kor­kea­kou­lu”, una scuo­la uni­ver­si­ta­ria pro­fes­sio­na­le. Il si­ste­ma uni­ver­si­ta­rio fin­lan­de­se com­pren­de 16 uni­ver­si­tà e 24 scuo­le uni­ver­si­ta­rie pro­fes­sio­na­li: in tut­to 40 uni­ver­si­tà che ogni an­no of­fro­no al 60% dei neo­di­plo­ma­ti la pos­si­bi­li­tà di stu­dia­re.
Que­sta è la strut­tu­ra ge­ne­ra­le del si­ste­ma edu­ca­ti­vo fin­lan­de­se. Inol­tre i ge­ni­to­ri pos­so­no sce­glie­re li­be­ra­men­te se far fre­quen­ta­re ai pro­pri fi­gli la “esi­kou­lu”, in cui i bam­bi­ni e le bam­bi­ne di sei an­ni tra­scor­ro­no un an­no pri­ma del­l’i­ni­zio del­la scuo­la ele­men­ta­re. Nel­la “esi­kou­lu” me­tà del­la gior­na­ta è im­pie­ga­ta in at­ti­vi­tà di ti­po sco­la­sti­co men­tre nel­l’al­tra me­tà si svol­go­no le at­ti­vi­tà ti­pi­che di un asi­lo. Fi­no ai sei an­ni la mag­gior par­te dei bam­bi­ni fin­lan­de­si fre­quen­ta la scuo­la ma­ter­na, gli al­tri re­sta­no a ca­sa con la fa­mi­glia.
A dif­fe­ren­za del­l’I­ta­lia e di mol­ti al­tri Pae­si, in Fin­lan­dia non esi­sto­no scuo­le pri­va­te. Tut­te le scuo­le del­l’ob­bli­go so­no pub­bli­che, il che ren­de il no­stro si­ste­ma mol­to uni­for­me. La ca­rat­te­ri­sti­ca fon­da­men­ta­le del no­stro si­ste­ma edu­ca­ti­vo e uno dei mo­ti­vi per cui è co­sì co­no­sciu­to a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le è pro­prio che in Fin­lan­dia tut­ti i bam­bi­ni fre­quen­ta­no le stes­se scuo­le a pre­scin­de­re dal­lo sti­pen­dio o dal li­vel­lo di istru­zio­ne dei ge­ni­to­ri. Tut­ti i bam­bi­ni so­no nel­la stes­sa scuo­la: il fi­glio del Pri­mo Mi­ni­stro as­sie­me ai fi­gli e al­le fi­glie de­gli au­ti­sti d’au­to­bus, de­gli in­se­gnan­ti o di chiun­que al­tro. In Fin­lan­dia nes­su­no può sce­glie­re una scuo­la di­ver­sa per i pro­pri fi­gli e le pro­prie fi­glie, non esi­sto­no nem­me­no scuo­le spe­cia­li per bam­bi­ni con par­ti­co­la­re ta­len­to o con dif­fi­col­tà par­ti­co­la­ri. Tut­ti fre­quen­ta­no le stes­se scuo­le: ov­via­men­te an­che i fi­gli e le fi­glie di im­mi­gra­ti.

  • Co­sa ren­de ef­fi­ca­ce un si­ste­ma del ge­ne­re?

Que­sto ti­po di si­ste­ma è re­so pos­si­bi­le in pri­mis dal fat­to che tut­ti gli in­se­gnan­ti ri­ce­vo­no un’ot­ti­ma for­ma­zio­ne: tut­ti de­vo­no stu­dia­re al­l’u­ni­ver­si­tà, an­che chi la­vo­ra nel­le scuo­le ma­ter­ne. A par­ti­re dal­la pri­ma clas­se del­la scuo­la ele­men­ta­re la qua­li­fi­ca mi­ni­ma per in­se­gna­re è la lau­rea ma­gi­stra­le. È quin­di fon­da­men­ta­le che chi la­vo­ra a con­tat­to coi mi­no­ri ab­bia un’ot­ti­ma e so­li­da edu­ca­zio­ne. C’è an­che una sor­ta di fil­tro: mol­te per­so­ne vo­glio­no iscri­ver­si ai cor­si di lau­rea per di­ven­ta­re in­se­gnan­ti, ma sol­tan­to il 10% ot­tie­ne il po­sto.
Co­me di­ce­vo, le no­stre scuo­le so­no or­ga­niz­za­te in mo­do che i ra­gaz­zi di­ver­sa­men­te abi­li o con bi­so­gni spe­cia­li ven­ga­no in­clu­si in tut­te le at­ti­vi­tà. L’in­se­gna­men­to di so­ste­gno in Fin­lan­dia è uni­co al mon­do per­ché si ba­sa sul ri­co­no­sci­men­to del­le rea­li dif­fi­col­tà di ap­pren­di­men­to, sul­la lo­ro evo­lu­zio­ne e pre­ven­zio­ne piut­to­sto che sul­le cau­se me­di­che. L’in­se­gnan­te di so­ste­gno nel­le scuo­le fin­lan­de­si è af­fian­ca­to da psi­co­lo­gi, me­di­ci, con­su­len­ti, as­si­sten­ti so­cia­li e al­tre fi­gu­re. Sen­za tut­te que­ste at­ten­zio­ni il si­ste­ma non po­treb­be fun­zio­na­re. Se­con­do la nuo­va le­gi­sla­zio­ne, ad esem­pio, ogni stu­den­te e ogni stu­den­tes­sa ha il di­rit­to e il do­ve­re di sot­to­por­si ad una vi­si­ta me­di­ca ge­ne­ri­ca ogni an­no. Ci si pre­oc­cu­pa mol­to del be­nes­se­re dei ra­gaz­zi e del per­so­na­le: ogni scuo­la of­fre gra­tui­ta­men­te un pa­sto equi­li­bra­to al gior­no. Que­sto è fon­da­men­ta­le nel mo­men­to in cui la prio­ri­tà è as­si­cu­rar­si che ognu­no go­da di buo­na sa­lu­te e che sia fe­li­ce nel­la sua scuo­la. In Fin­lan­dia si ri­tie­ne che ciò stia al­la ba­se di un buo­no stu­dio e ap­pren­di­men­to.

  • Nel­la scuo­la fin­lan­de­se si dà più im­por­tan­za al­la re­spon­sa­bi­li­tà e al­la fi­du­cia che al­le ve­ri­fi­che o agli esa­mi. Può rac­con­ta­re?

L’al­ta pre­pa­ra­zio­ne e qua­li­fi­ca­zio­ne de­gli in­se­gnan­ti ci ha per­mes­so di co­strui­re un si­ste­ma sco­la­sti­co ba­sa­to sul­la fi­du­cia: ci fi­dia­mo del fat­to che gli in­se­gnan­ti e i pre­si­di sap­pia­no pren­de­re le giu­ste de­ci­sio­ni e tro­va­re le so­lu­zio­ni mi­glio­ri nel­l’or­ga­niz­za­zio­ne del la­vo­ro sco­la­sti­co. Nel­la mag­gior par­te dei Pae­si tut­to è ge­sti­to dal­l’al­to, dal Mi­ni­ste­ro o dal­le au­to­ri­tà sta­ta­li. Da ta­le ge­stio­ne cen­tra­liz­za­ta di­pen­do­no an­che i te­st stan­dar­diz­za­ti che ser­vo­no per de­fi­ni­re che co­sa ab­bia­no im­pa­ra­to gli stu­den­ti e le stu­den­tes­se. Ec­co, per noi ave­re fi­du­cia ne­gli in­se­gnan­ti si­gni­fi­ca chie­de­re a lo­ro (e non ai te­st): “Che co­sa han­no im­pa­ra­to i ra­gaz­zi?” e ascol­ta­re la lo­ro ri­spo­sta. In­som­ma, so­no lo­ro, gli in­se­gnan­ti, a giu­di­ca­re i pro­pri al­lie­vi e a co­no­sce­re il lo­ro per­cor­so al­l’in­ter­no del­la scuo­la.
In ge­ne­ra­le de­vo di­re che gli in­se­gnan­ti in Fin­lan­dia ten­do­no a non da­re va­lu­ta­zio­ni ne­ga­ti­ve agli al­lie­vi. San­no che que­sto ri­schia di di­mi­nui­re la lo­ro mo­ti­va­zio­ne e in­di­ret­ta­men­te di au­men­ta­re la di­su­gua­glian­za so­cia­le.
La de­fi­ni­zio­ne del “fal­li­men­to” è una que­stio­ne in­te­res­san­te. In mol­ti si­ste­mi sco­la­sti­ci i ra­gaz­zi ven­go­no va­lu­ta­ti con un si­ste­ma stan­dar­diz­za­to che com­pa­ra le car­rie­re sco­la­sti­che, l’ap­pren­di­men­to o le ca­pa­ci­tà per far­ne del­le me­die sta­ti­sti­che (la me­dia del­la clas­se, la me­dia na­zio­na­le, ecc.). Do­po­di­ché si de­fi­ni­sco­no i ra­gaz­zi in ba­se al­la po­si­zio­ne (so­pra o sot­to) ri­spet­to a quel­la me­dia. In Fin­lan­dia la va­lu­ta­zio­ne dei ra­gaz­zi è ba­sa­ta su una fi­lo­so­fia del tut­to di­ver­sa: ogni stu­den­te vie­ne giu­di­ca­to a par­ti­re dal­le sue stes­se abi­li­tà e dal po­ten­zia­le che cia­scu­no pos­sie­de se­con­do il pa­re­re del sin­go­lo in­se­gnan­te. In Fin­lan­dia un 8 (in una sca­la da 4 a 10) si­gni­fi­ca che si è mi­glio­ra­ti, che in ba­se al­la pro­pria con­di­zio­ne di par­ten­za e al­la pro­pria si­tua­zio­ne per­so­na­le c’è sta­ta un’e­vo­lu­zio­ne po­si­ti­va. Quin­di an­che un al­lie­vo per il qua­le la ma­te­ma­ti­ca è dif­fi­ci­le, che ha dif­fi­col­tà con la let­tu­ra o con la scrit­tu­ra, ma che si ap­pli­ca e fa eser­ci­zi e stu­dia di­li­gen­te­men­te, può ar­ri­va­re ad un 8.
In que­sto sen­so, nel­le scuo­le fin­lan­de­si il “fal­li­men­to” ha un si­gni­fi­ca­to di­ver­so ri­spet­to ad al­tri Pae­si. In Fin­lan­dia, uno stu­den­te o una stu­den­tes­sa che “fal­li­sce”, è qual­cu­no che non ha fat­to tut­to ciò che era nel­le sue pos­si­bi­li­tà, non qual­cu­no i cui ri­sul­ta­ti ven­go­no mes­si a con­fron­to con del­le sta­ti­sti­che.
Co­mun­que la for­ma­zio­ne de­gli in­se­gnan­ti con­tem­pla an­che la ca­pa­ci­tà di te­sta­re gli stu­den­ti e le stu­den­tes­se, sot­to­po­nen­do­li a pro­ve ade­gua­te e for­nen­do dei giu­di­zi equi. Gli in­se­gnan­ti so­no mol­to ben pre­pa­ra­ti in pro­po­si­to e pos­so­no quin­di svol­ge­re be­ne il lo­ro la­vo­ro.
In Fin­lan­dia ci si fi­da de­gli in­se­gnan­ti esat­ta­men­te co­me ci si fi­da di un den­ti­sta, di un me­di­co, di un av­vo­ca­to o di qual­sia­si al­tro pro­fes­sio­ni­sta. Da noi nes­su­na au­to­ri­tà ester­na in­ter­vie­ne sul­la dia­gno­si che un me­di­co ha fat­to del suo pa­zien­te. Al­lo stes­so mo­do non esi­ste un’or­ga­niz­za­zio­ne che ab­bia il com­pi­to di giu­di­ca­re il la­vo­ro di un in­se­gnan­te. Nel no­stro Pae­se la fi­du­cia ha un ruo­lo im­por­tan­te, cen­tra­le.

  • In Ita­lia si di­bat­te sul ruo­lo del­l’in­se­gnan­te, se sia pre­fe­ri­bi­le una fi­gu­ra più ami­ca o se deb­ba pre­va­le­re l’a­spet­to del­la di­sci­pli­na e del­le re­go­le.

In Fin­lan­dia la mag­gior par­te dei rap­por­ti fra in­se­gnan­ti e al­lie­vi è fon­da­ta su una cer­ta do­se di au­to­ri­tà: un po’ di au­to­ri­tà de­ve es­ser­ci sem­pre. De­v’es­se­re chia­ro fi­no in fon­do per gli al­lie­vi e le al­lie­ve che l’in­se­gnan­te è co­lui o co­lei che “di­ri­ge” l’ap­pren­di­men­to e ogni al­tra at­ti­vi­tà sco­la­sti­ca e che quin­di me­ri­ta ri­spet­to. D’al­tra par­te è fon­da­men­ta­le an­che che gli in­se­gnan­ti ascol­ti­no quel­li che so­no i de­si­de­ri e le aspet­ta­ti­ve dei ra­gaz­zi.
Si trat­ta di tro­va­re un giu­sto equi­li­brio tra con­fi­den­za e ri­spet­to re­ci­pro­co, in cui cia­scu­no ab­bia chia­ro il pro­prio ruo­lo, e quin­di le pro­prie re­spon­sa­bi­li­tà e i pro­pri do­ve­ri.
In que­sto mo­do si rie­sce a man­te­ne­re un rap­por­to in­ter­per­so­na­le al­lo stes­so tem­po for­ma­le e in­for­ma­le: i ra­gaz­zi chia­ma­no sem­pre gli in­se­gnan­ti per no­me e pos­so­no par­la­re li­be­ra­men­te con lo­ro. An­che in sa­la in­se­gnan­ti la co­mu­ni­ca­zio­ne è mol­to fa­ci­le gra­zie al mo­do in cui so­no sta­ti co­strui­ti i rap­por­ti. Que­sto pe­rò non vuol di­re che gi in­se­gnan­ti sia­no ami­ci de­gli al­lie­vi. Pos­so di­re che in Fin­lan­dia que­sto non suc­ce­de. Ma non suc­ce­de nem­me­no il con­tra­rio, os­sia che gli in­se­gnan­ti si na­scon­da­no die­tro la lo­ro au­to­ri­tà e la usi­no per ri­sol­ve­re le que­stio­ni. È pro­prio gra­zie a ta­le com­pro­mes­so che in­se­gnan­te e al­lie­vo si in­fluen­za­no a vi­cen­da, e que­sto è mol­to co­mu­ne in Fin­lan­dia.

  • Nel suo li­bro lei so­stie­ne che il mo­del­lo fin­lan­de­se non è espor­ta­bi­le.

È co­sì. Non è ra­gio­ne­vo­le cer­ca­re di co­pia­re que­sto si­ste­ma per­ché ci so­no trop­pe dif­fe­ren­ze fra un Pae­se e l’al­tro.
Mol­te del­le co­se che ho rac­con­ta­to so­no la con­se­guen­za del fat­to che gli in­se­gnan­ti fin­lan­de­si so­no fra i me­glio istrui­ti al mon­do. È evi­den­te che è dif­fi­ci­le “espor­ta­re” que­ste mo­da­li­tà in un si­ste­ma in cui le com­pe­ten­ze de­gli in­se­gnan­ti non so­no al­lo stes­so li­vel­lo.
Se­con­do me, la le­zio­ne più im­por­tan­te che la Fin­lan­dia può da­re agli al­tri Pae­si, co­me ad esem­pio al­l’I­ta­lia, è sul mo­do di con­ce­pi­re un si­ste­ma sco­la­sti­co, di pen­sa­re a co­sa è im­por­tan­te. Il mo­del­lo fin­lan­de­se di­mo­stra che ci so­no mo­di di­ver­si di por­ta­re avan­ti un si­ste­ma sco­la­sti­co. Di­ver­si dal­la con­ce­zio­ne di scuo­la in­gle­se, fran­ce­se, ame­ri­ca­na o te­de­sca, che so­no cen­tra­li­ste e gui­da­te dal­l’al­to. Nel no­stro Pae­se si è riu­sci­ti a co­sti­tui­re un si­ste­ma in cui l’ap­pren­di­men­to e le at­ti­vi­tà sco­la­sti­che non si fon­da­no sul­la com­pe­ti­zio­ne, ma sul­la col­la­bo­ra­zio­ne, non si ba­sa­no sul­la va­lu­ta­zio­ne e sul giu­di­zio, ma sul­la pro­fes­sio­na­li­tà.

Noi non ab­bia­mo pun­ta­to a of­fri­re ai ge­ni­to­ri la pos­si­bi­li­tà di sce­glie­re fra una scuo­la pub­bli­ca e una pri­va­ta. In Fin­lan­dia la sfi­da è sta­ta quel­la di for­ni­re ad ogni bam­bi­no e ad ogni bam­bi­na una buo­na scuo­la e de­gli ot­ti­mi in­se­gnan­ti.
Ec­co, un al­tro in­se­gna­men­to che la Fin­lan­dia può da­re ri­guar­da sen­za dub­bio gli in­se­gnan­ti e la lo­ro for­ma­zio­ne: in mol­ti Pae­si si pen­sa an­co­ra che chi ha a che fa­re con bam­bi­ni mol­to pic­co­li non ab­bia bi­so­gno di un’e­du­ca­zio­ne uni­ver­si­ta­ria e che per in­se­gna­re lo­ro qual­co­sa ba­sti es­se­re un adul­to e aver fre­quen­ta­to la scuo­la del­l’ob­bli­go. Il ra­gio­na­men­to che gui­da il si­ste­ma fin­lan­de­se è pro­prio l’op­po­sto: gli in­se­gnan­ti del­le pri­me clas­si del­la scuo­la ele­men­ta­re so­no quel­li più for­ma­ti. Mi­glio­re è l’e­du­ca­zio­ne de­gli in­se­gnan­ti di quel li­vel­lo sco­la­sti­co, mi­glio­re sa­rà l’ap­pren­di­men­to di que­sti bam­bi­ni e la lo­ro for­ma­zio­ne fu­tu­ra. Su que­sto non ci so­no dub­bi.
Que­ste so­no le co­se che han­no re­so la Fin­lan­dia un mo­del­lo ne­gli ul­ti­mi die­ci an­ni. Por­si co­me obiet­ti­vo l’u­gua­glian­za nel­l’in­se­gna­men­to si­gni­fi­ca ad esem­pio va­lo­riz­za­re l’in­se­gna­men­to di so­ste­gno. Noi ab­bia­mo scel­to di met­te­re al cen­tro l’in­di­vi­duo e quin­di di fon­da­re l’in­se­gna­men­to sul­le cu­rio­si­tà e sui bi­so­gni di ogni sin­go­lo stu­den­te. Nel no­stro pae­se le scuo­le con mag­gio­ri dif­fi­col­tà, ad esem­pio quel­le con un’al­ta per­cen­tua­le di im­mi­gra­ti o con bam­bi­ni i cui ge­ni­to­ri pro­ven­go­no da­gli stra­ti so­cia­li più po­ve­ri ri­ce­vo­no più fi­nan­zia­men­ti.
So­no que­ste le ra­gio­ni al­l’o­ri­gi­ne dei ri­sul­ta­ti mi­glio­ri del­la scuo­la fin­lan­de­se. L’u­gua­glian­za a scuo­la da noi vie­ne pre­sa mol­to sul se­rio.
Il mio li­bro al­la fi­ne è un’e­sor­ta­zio­ne a con­ti­nua­re ad im­pa­ra­re gli uni da­gli al­tri: pen­so che l’I­ta­lia ab­bia mol­to da im­pa­ra­re dal­la Fin­lan­dia, ma che al­lo stes­so tem­po le pos­sa in­se­gna­re tan­to in ter­mi­ni di pe­da­go­gia, gra­zie al­le teo­rie di Ma­ria Mon­tes­so­ri e di al­tri pen­sa­to­ri. Mol­te di que­ste idee so­no pra­ti­ca­te quo­ti­dia­na­men­te nel­le no­stre scuo­le: la Fin­lan­dia ha im­pa­ra­to mol­to dal­la pe­da­go­gia ita­lia­na.
In Fin­lan­dia fin dal­le pri­me clas­si l’in­ten­to è quel­lo di ri­sve­glia­re e man­te­ne­re vi­vo l’in­te­res­se per la ri­cer­ca, l’ap­pren­di­men­to e la crea­ti­vi­tà. In par­ti­co­la­re, i pri­mi sei an­ni del­la scuo­la del­l’ob­bli­go si con­cen­tra­no non tan­to sul­le ma­te­rie, ma sul­le do­man­de dei bam­bi­ni e del­le bam­bi­ne.
Al­lo­ra, per con­clu­de­re, cre­do che non si pos­sa co­pia­re un si­ste­ma sco­la­sti­co, che sia cioè dif­fi­ci­le tra­sfe­ri­re al­tro­ve dei mo­del­li, ma la con­ce­zio­ne com­ples­si­va del­la scuo­la pub­bli­ca fin­lan­de­se, ec­co quel­la si può stu­diar­la.


Both comments and pings are currently closed.

Comments are closed.

Situs Togel Terpercaya Situs Togel Via Pulsa Bo Togel Hadiah 2D 200rb Togel Toto Togel Online